domenica 28 dicembre 2014
domenica 21 dicembre 2014
domenica 14 dicembre 2014
domenica 7 dicembre 2014
domenica 30 novembre 2014
domenica 23 novembre 2014
sabato 22 novembre 2014
domenica 16 novembre 2014
domenica 9 novembre 2014
lunedì 3 novembre 2014
domenica 2 novembre 2014
domenica 26 ottobre 2014
domenica 19 ottobre 2014
domenica 12 ottobre 2014
domenica 5 ottobre 2014
domenica 28 settembre 2014
domenica 21 settembre 2014
domenica 14 settembre 2014
domenica 7 settembre 2014
domenica 31 agosto 2014
giovedì 15 maggio 2014
11 maggio 2014 - ComUnità numero 33
4 maggio 2014 - ComUnità numero 32
Invito alla lettura dell'informatore parrocchiale
Buona settimana!
martedì 29 aprile 2014
27 aprile 2014 - ComUnità numero 31
Invito alla lettura dell'informatore parrocchiale
Buona settimana!
lunedì 28 aprile 2014
"Perché cercate tra i morti colui che è vivo?"
Ci è
chiesta una sveglia da giorno di scuola,
alle 6.15 in Cappella c’è la celebrazione della Santa Messa. La Comunità
delle Suore è vivace e l’abilità nel suonare una chitarra e le voci armoniche
di tutte aiutano a vivere un’Eucaristia che dà il la a tutta la giornata.
Facciamo una buona colazione, anche perché il pranzo sarà sicuramente dopo le
13..00. Carichiamo i bagagli e ci immergiamo nel traffico della Città e del
mercoledì: è giorno di Udienza di Papa Francesco.
Quando
intravvediamo l’auto del Pontefice l’attesa diventa emozione e ci si domanda se
riusciremo a vederlo. Papa Francesco percorre in lungo e in largo la Piazza,
saluta, benedice, scende dall’auto… Una grande energia pervade tutti… le foto,
“w il Papa!”, “Francesco, Francesco…” si sente gridare.
Poi
l’auto si dirige verso il luogo delle celebrazioni e inizia l’Udienza. Il Papa
ci ripete e ci invita ripetere la parola del Vangelo: “Perché cercate tra i
morti colui che è vivo?”
Oggi viene rivolto anche a noi questo interrogativo. Tu,
perché cerchi tra i morti colui che è vivo tu che ti chiudi in te stesso dopo
un fallimento e tu che non ha più la forza di pregare? Perché cerchi tra i
morti colui che è vivo, tu che ti senti solo, abbandonato dagli amici e forse
anche da Dio? Perché cerchi tra i morti colui che è vivo tu che hai perso la
speranza e tu che ti senti imprigionato dai tuoi peccati? Perché cerchi tra i
morti colui che è vivo tu che aspiri alla bellezza, alla perfezione spirituale,
alla giustizia, alla pace?

Nel frattempo la pioggia
ha smesso di scendere e il cielo si schiarisce. Scattiamo ancora qualche foto
ricordo e riprendiamo la strada verso casa.
Un lungo viaggio ci
attende. Dopo la sosta per il pranzo affrontiamo quasi quattro ore ininterrotte
di pullman. Un paio di film riempiono il tempo. Le energie si rinnovano nello
scambio delle amicizie che sono sorte in questi giorni.
Poco prima di arrivare a
Guanzate ringraziamo per il dono di questa esperienza, per gli educatori che ci
hanno accompagnato, per i genitori che hanno avuto fiducia, sui nostri
sacerdoti che hanno organizzato il pellegrinaggio.
Ma senza di te Signore
questa nostra vita che si affaccia al suo futuro e alla sua vocazione non
sarebbe così straordinaria… grazie Signore!
mercoledì 23 aprile 2014
"Le decisioni che prendete a questa età orientano la vostra vita"
Buongiorno!


Torniamo a casa e ci raccogliamo in preghiera. Anche oggi abbiamo molto per cui ringraziare. Andiamo a riposare, domani sarà un giorno importante: incontreremo il Papa.
"Partirono in due ed erano abbastanza"
Edoardo e Marco sono i protagonisti di questo racconto. Hanno infatti aderito alla proposta del pellegrinaggio dei 14enni della Diocesi di Milano a Roma. Sono accompagnati dal nostro Parroco don Roberto, incaricato di Pastorale Giovanile del Decanato di Appiano Gentile e organizzatore dell'evento per le parrocchie del nostro territorio.
É ancora notte quando Damiano ed Ernesto, padri dei ragazzi, passano a prendere a casa il Don per portarlo ad Appiano da dove partirà il pullman. Arrivati puntualissimi, (prima del pullman!) si incontrano con gli amici di Appiano Gentile, Veniano e Oltrona San Mamette. Si parte dunque alla volta di Guanzate per caricare gli amici di quella Parrocchia e i ragazzi di Bulgarograsso. Gli amici di Binago, di Lurate e Caccivio, di Limido, Lurago e Cirimido invece li incontreranno ad Orvieto. Il viaggio procede sereno, don Roberto ne approfitta per recuperare qualche minuto di sonno, mentre i nostri due amici devono sostenere il confronto con un gruppetto di ragazzine che, per non smentire il luogo comune, schiamazzano senza tregua...
La pausa é programmata sull'Appennino: tappa toilette, colazione e ripartenza. Un film spezza la noia del viaggio.
Attraversiamo la splendida città umbra e giungiamo in uno dei luoghi più belli del nostro Bel Paese: piazza del Duomo.
Alle 15.00 abbiamo un tempo di preghiera nella cappella del miracolo. Non possiamo fermarci a lungo a motivo del grande numero di turisti.
Ritorniamo ai nostri pullman e ripartiamo, Roma é sempre più vicina.
Sono circa le 18.30 quando arriviamo in Via della Pisana presso l'Istituto Villa Serena. Don Roberto si ferma per celebrare la Santa Messa mentre Edoardo e Marco affidati a don Davide, che accompagna il gruppo di Binago, si recano in Via Rocci, presso l'Istituto Mater Mundi.
Ci sistemiamo nelle camere e andiamo a cena. Abbiamo ancora energie sufficienti per uscire per un breve giro e per gustare un buon gelato. Ritorniamo alla Casa e concludiamo la giornata con la preghiera di ringraziamento nella Cappella dell'Istituto. Alcuni avvisi per vivere al meglio la giornata di domani. Buona notte!
lunedì 21 aprile 2014
20 aprile 2014 Santa Pasqua - ComUnità numero 30
Invito alla lettura dell'informatore parrocchiale
Buona domenica e buona settimana!
sabato 19 aprile 2014
lunedì 14 aprile 2014
domenica 13 aprile 2014
Proposta e iscrizione vacanza comunitaria 2014
Ecco dove trovare i testi con la proposta e la scheda di iscrizione alla vacanza comunitaria a Folgaria.
Appena possibile aggiungerò le indicazioni per il turno delle vacanze con le famiglie.
sabato 12 aprile 2014
Invito alla lettura dell'informatore parrocchiale
Buona domenica e buona settimana!
giovedì 10 aprile 2014
La preghiera non è qualcosa di facoltativo
ma di costitutivo del nostro essere più profondo
perché creati ad immagine di Dio:
essa è la vocazione più profonda dell’uomo.
essa è la vocazione più profonda dell’uomo.
Buona giornata!
mercoledì 9 aprile 2014
La preghiera è la vita stessa di Dio,
perché Dio è preghiera,
è comunione d’amore.
Buona giornata!
martedì 8 aprile 2014
La preghiera non è tutto,
ma tutto deve cominciare dalla preghiera.
Buona giornata!
domenica 6 aprile 2014
ComUnità numero 28 - 6 aprile 2014
Invito alla lettura dell'informatore parrocchiale
Buona domenica e buona settimana!
martedì 1 aprile 2014
ComUnità numero 27 - 30 marzo 2014
Invito alla lettura nostro informatore parrocchiale.
Buona settimana!
Buona settimana!
lunedì 10 marzo 2014
Quaresima 2014
LO SGUARDO DI CRISTO TI CAMBIA LA VITA
![]() |
Caravaggio, La vocazione di Matteo, San Luigi dei Francesi - Roma |
In un’intervista alla Civiltà Cattolica del 20 Settembre 2013,
papa Francesco ha detto: "Venendo a Roma ho sempre abitato in via della
Scrofa. Da lì visitavo sempre la chiesa di San Luigi dei Francesi, e lì andavo
a contemplare il quadro della chiamata di San Matteo di Caravaggio".
Descrivendo l’opera d’arte, il Papa osserva: “…quel dito di Gesù così verso
Matteo. Così sono io: così mi sento, come Matteo. Il gesto di Matteo mi ha
sempre colpito: afferra i suoi soldi, come a dire: no, non me! No questi sono
soldi miei! Ecco questo sono io un peccatore, come Matteo, al quale il
Signore ha rivolto i suoi occhi”.
Papa Francesco si riferisce alla chiamata di Matteo da parte di
Gesù, così come è descritta nei Vangeli in un passaggio molto breve. Gesù
vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse:
“Seguimi. Ed egli si alzò e lo seguì. (Mt 9,9).
Come Matteo anche noi in questa Quaresima verremo chiamati
dal Signore a cambiare vita, a convertirci, a passare da una vita vecchia e
stanca ad un'esistenza nuova e piena di gioia. Tutto questo potrà avvenire se
ci accorgeremo dello sguardo di Gesù. Egli ci cerca, ci chiama ed ha
sempre una parola d’amore. Cristo ci chiama attraverso la comunità che Lui ha
scelto perché lo rendesse presente in tutto il mondo: la sua Chiesa. Essa è una
madre che vuole bene ai suoi figli e li raduna tutte le domeniche, nutrendoli
alla mensa della Parola e dell’Eucaristia.
In Quaresima la Chiesa ci propone un cammino che attraverso cinque
tappe ci porta alla Settimana Santa, al cuore dell’Anno Liturgico, quando
riviviamo la Pasqua: Gesù che muore e risorge per la nostra salvezza.
Anche noi inizieremo questo cammino aiutati dalla Parola di Dio
che ci viene proposta ogni domenica e dalla contemplazione del quadro
di Caravaggio.
La Parola che sentiremo ogni domenica cercheremo di assimilarla,
passo dopo passo, durante i singoli giorni della settimana, cercando di farla
fruttificare così da rispondere veramente alla chiamata di Gesù e lasciare che
il suo sguardo ci cambi la vita.
Nelle nostre chiese compariranno due pannelli: uno che
riporta l’immagine della chiamata di Matteo, l’altro con i sei particolari
dell’opera che accompagneranno ognuna delle domeniche del tempo di Quaresima.
Nelle sacrestie sarà possibile acquistare un libretto per la preghiera
quotidiana.
Diverse saranno le proposte che caratterizzeranno le
prossime settimane, avrete la possibilità di tenerle presenti attraverso un
pieghevole che sarà portato in ogni famiglia.
Vi invito ad essere generosi e gratuiti con il Signore, Lui è
l’unico che ha uno sguardo che cambia la vita.
Iscriviti a:
Post (Atom)